Salvatore Fortunato è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Salus" e dal participio passato del verbo "Fortuno", rispettivamente tradotti come "salute" e "fortunato". La prima parte del nome, Salvatore, significa letteralmente "colui che salva", mentre la seconda parte, Fortunato, indica una persona che è stata fortunata o considerata tale.
Il nome Salvatore ha un forte legame con la cultura italiana e la religione cattolica. Molti santi portano questo nome, tra cui San Salvatore da Horta, un monaco agostiniano spagnolo del XIII secolo, e San Salvatore da Brescia, vescovo italiano del IV secolo. Inoltre, è un nome tradizionale nella famiglia reale di Napoli e Sicilia, con diversi sovrani che lo hanno portato nel corso della storia.
Il nome Fortunato ha anch'esso una forte tradizione italiana e cristiana. In molte culture, il termine "fortuna" è usato per descrivere la buona sorte o il successo inaspettato. In Italia, Fortunato è spesso associato alla figura di San Fortunato da Aversa, un vescovo italiano del XII secolo.
Il nome Salvatore Fortunato è quindi un nome di origine latina con una forte tradizione religiosa e storica in Italia. È un nome che simboleggia la salute e la fortuna, e che ha ispirato molte persone nel corso dei secoli.
Il nome Salvatore Fortunato ha registrato solo due nascite in Italia nel corso dell'anno 2023, con un totale di due bambini chiamati così in tutto il paese durante quest'anno.